Ezio Boero

Vive a Torino, dov’è nato nel 1954. S’avvicina alla politica attiva nel 1968 partecipando negli anni ad iniziative politiche, sindacali e ambientaliste. Tra i fondatori dei Comitati per la Difesa del Parco Sempione e Dora Spina Tre. Su queste esperienze di quartiere ha scritto anche “Governance urbana e conflitti territoriali in una Circoscrizione torinese”, visibile in rete.  ezioboero@tiscali.it

– il libro è citato nei Rapporti “Giorgio Rota” su Torino del Centro Einaudi, sia nel Tredicesimo rapporto del 2012 che nel Quattordicesimo del 2013, ediz.Guerini e Associati 

 

[clear_floats]

Egle Bolognesi

Pedagogista, emiliana di origine, vivo a Torino. Mi sono occupata di Centri di Cultura per bambini e ragazzi, ho redatto articoli e curato il testo Teleintendo: la TV tra il dire e il fare, Edizioni Junior. Scrivo fiabe e racconti premiati e pubblicati su diverse antologie. Ho condotto reading di letture performative e incontri di scrittura presso le Biblioteche Civiche di Torino e alcuni Istituti scolastici. Amo da sempre la poesia e sono autrice dei volumi E poi sarà l’aurora, Impremix Edizioni, premiato al Concorso Città di Aosta, e L’orologio in cornice, Genesi Edizioni. Di recente ho pubblicato il mio primo romanzo All’ombra dei tigli, Edizioni Neos. Mi dedico a studi buddisti e, con l’Associazione Culturale Due Fiumi, alla divulgazione della scrittura creativa.

Re Bolognesi

Laureata in Lettere e Filosofia con indirizzo linguistico, è stata copywriter e docente di scrittura e creatività. Inserita nell’albo del corso per insegnanti di canto VOICEtoTEACH®, dopo decenni di studi musicali insegna tecnica vocale col proprio metodo originale AcCanto. Come Counselor psicosintetista e formatrice tiene seminari sull’identità vocale. Compone musica e testi delle canzoni che porta in concerto in trio, oggi raccolte nel progetto “Canzoni fragili”. Propone al pubblico i propri versi nello spettacolo “L’incanto dell’incontro”, narrazione poetica per vocalità, loop station e ventriloquio.

Matteo Bottone

Matteo Bottone, nato a Torino nel 1957. Ha pubblicato libri di narrativa, saggi, racconti per bambini. Vincitore del premio internazionale “Casinò di Sanremo Antonio Semeria” 2019 con la silloge “Velate Impronte”. “Graffi sul mio tempo” è la sua seconda raccolta poetica.

Piera Egidi Bouchard

Piera Egidi Bouchard è scrittrice e pubblicista. Laureata in Filosofia della Religione, è stata insegnante e pastora battista. Oltre a romanzi, racconti e poesie, ha scritto di cultura delle donne e di ecumenismo sull’Unità, Rinascita e Nuova Società, dirigendo per l’Associazione Livia Donini “I Quaderni”. Scrive sul giornale evangelico “Riforma”, sulla rivista ecumenica “Confronti”, e ha pubblicato testi sulle donne evangeliche, e sulla Resistenza. Al marito, pastore valdese Giorgio Bouchard ha dedicato vari volumi.

Giorgio Brandone

Docente di lettere italiane e latine presso il Liceo classico Massimo D’Azeglio e collaboratore di Presidenza, è uno dei creatori della casa editrice della scuola che ha pubblicato 9 volumi di atti di conferenze, studi storici sul Liceo, saggi di personaggi legati al mondo del D’Azeglio. Laureato in lettere classiche, ha ottenuto l’idoneità in un concorso per Dirigente Scolastico. È autore di testi scolastici di letteratura italiana e di guida alla composizione scritta e di saggi storici sulla Shoah, sulla Resistenza, sulla storia di Torino e del D’Azeglio, pubblicati in volume o su siti Web. Si è occupato in modo particolare, in ambito didattico, di educazione ai diritti e alla cittadinanza europea, di educazione alla lettura, di analisi di fonti documentali e avviamento agli studi archivistici.

Debora Brera

È nata a Pavia agli inizi degli anni 90. Ha sempre avuto una passione per la lettura, che è sfociata poi in quella per la scrittura. Da adulta ha continuato a scrivere ma in segreto, raccogliendo tutte le poesie per sé fino ad oggi, giorno in cui ha deciso di mettersi in gioco. Lavora nel mondo assicurativo nella metropoli di Milano dal 2013 e oltre alla scrittura ha come hobby la cinofilia e pratica Agility con il suo meticcio Shadow.

 

Sebastiana Fortuna Buscemi

Sebastiana Fortuna Buscemi è nata a Castellammare del Golfo (TP) il 7-2-1932. Ha vissuto a Palermo, dove ha compiuto i suoi studi. Per 40 anni ha vissuto a Enna, città in cui ha svolto la sua attività di insegnante.
Da molti anni si dedica alla poesia in lingua e in dialetto e alla narrativa. Ha partecipato a numerosi concorsi letterari nazionali e internazionali, riscuotendo premi e apprezzamenti dalle giurie. Ha ricevuto la nomina di Professionalità Poetica dalla Accademia Internazionale “Dafni” di Agrigento, dall’Accademia Universale “Neapolis” di Napoli, dalla Editrice H.S. Helèna Solaris di Milano e dal Centro Europeo di Cultura di Roma. Molte delle sue poesie sono presenti in alcune Antologie, Riviste e Settimanali culturali. Sue sono le raccolte di poesie “Immagini e realtà”, “Granelli di sabbia”, “Una vita, un amore”.

Claudia Burrafato

Claudia Burrafato è una donna, ragazza e bambina di 35 anni, nata nell’estremo sud della Sicilia, tra le dune di sabbia del piccolo “Sahara della Marza” come scriveva Luigi Capuana.
Si è laureata alla triennale di Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Catania e svolto gli studi presso l’Università francese della Savoie. Ha concluso gli studi magistrali all’Università di Torino, città in cui vive e svolge la professione di insegnante. Ha partecipato a numerosi concorsi letterari e vinto premi e menzioni speciali. Scrive poesie, storie per bambini e racconti. Svolge attività di clown-terapia, ritaglia e crea fiori di carta.
Con Impremix Edizioni è la sua prima e vera pubblicazione.  

Rocco Campochiaro

Nasce a Potenza nell’autunno del 1973. Appassionato di motori e automobili, entra a far parte della Polizia di Stato nel 1993, prestando servizio al Reparto Mobile di Taranto fino al 1995. Sono quelli gli anni in cui riscopre la grande passione per la lettura prima e la scrittura dopo, che coltiverà nel tempo fino ad arrivare ai giorni nostri.
Nel 2008 realizza il sogno della sua carriera professionale, diventando Istruttore di Guida Operativa Sicura della Polizia di Stato, una qualifica che gli permetterà di collaborare con diverse società del settore nella stesura di svariati contributi volti a migliorare la cultura alla Sicurezza Stradale. Dal 1995 è in forza alla Questura di Torino ed in effettivo servizio al Commissariato Centro, dove oggi ricopre un incarico di addetto alla Segreteria e agli Affari Generali.
Dal 2010 è impegnato a seguire in prima persona ogni tavolo di contrattazione a tutela degli operatori di Polizia, in quanto Segretario Provinciale di una delle più importanti organizzazioni sindacali del Corpo. È alla sua prima pubblicazione ufficiale.

Eugenio Calvi

Eugenio Calvi, torinese, avvocato e psicologo psicoterapeuta, è stato presidente della Società Italiana di Psicologia e, successivamente, del primo Consiglio dell’Ordine degli psicologi del Piemonte. Ha coordinato la Commissione per la redazione del Codice deontologico degli psicologi italiani. È stato docente a contratto di deontologia alla Facoltà di Psicologia dell’Università di Torino.
Ha pubblicato “Il ruolo dello psicologo” (1989), “Il codice deontologico degli psicologi italiani commentato articolo per articolo” (1999), “Lo psicologo al lavoro” (2002). Nell’ambito della narrativa è autore di “Golpe d’agosto” (2006), “Delitti sotto la Mole” (2008) e Impremix Edizioni Visual Grafica “1976: complotto in Sardegna” (2016).

 

Franco Canavesio

Mezzo veneziano e per l’altra metà sabaudo, ingegnere prestato alla poesia, ama l’arte e la musica di ogni genere. Suoi versi compaiono in numerose antologie e sono ospitati regolarmente sul foglio di poesia torinese Amadomio. Del 2018 il catalogo della Mostra antologica L’anima Sognante vede le sue poesie affiancate ai dipinti dell’artista Martha Nieuwenhuijs, un sodalizio consolidato sin dalla precedente pubblicazione, Canti e Incanti (2015). Del 2019 le raccolte di versi Risonando con gli amici e Custode del giardino con la prefazione di Mario Marchisio. Di lui hanno scritto Cristina Codazza, Alessandra Paganardi, Marvi del Pozzo, Alfredo Rienzi, Stefano Vitale.