22 luglio 2020 Mauro Occhi
/in Recensioni, Recensioni - Un paese di seconda mano /da MaurizioIntervista dell’autore a Rosanna Caraci su “Nuova Società”
05-07-2020 Glen Sorestad
/in Recensioni, Recensioni - Betulle danzanti /da Mauriziopubblichiamo volentieri la recensione scritta da Rita Bompadre su estetica-mente, una finestra rigorosamente parziale sul mondo
17 giugno 2020 – Mario Dino
/in Recensioni - Raduni petraliesi migranti /da MaurizioRiceviamo e pubblichiamo volentieri il contributo di Mario FEDERICO
“ I libri, affermò il poeta e filosofo Paul Valery, hanno gli stessi nemici dell’uomo: il fuoco, l’umidità, il tempo e il proprio contenuto…
Raduni Petraliesi Migranti – (il piacere di incontrarsi) – a cura di Mario DINO, edito IMPREMIX, non rientra in questa categoria. Non ha né una storia, né una trama. Il contenuto sono i nomi, i volti dei presenti e degli assenti. E’ la memoria di ognuno, il desiderio, il piacere di vivere e rivivere il grande sentimento di amicizia e di affetto, dentro la cornice della nostra antica e moderna etnia. È proprio un libro diverso e particolare. L’arte, diceva Foscolo, non consiste nel rappresentare cose nuove, bensì nel rappresentarle con novità. Proprio questo è il valore di questo libro. Con poco materiale antico, abbiamo fra le mani uno strumento di grande novità.
A tutti auguro il critico piacere di possederlo e visionarlo”.
26 aprile 2020 Edgardo Rossi
/in Recensioni, Recensioni - Il giorno della Rivoluzione delle logiche parallele /da MaurizioInteressante contributo che stimola la lettura…
25 aprile 2020 – Giusy Barbagiovanni
/in Recensioni, Recensioni - Il viaggio di Camilla /da MaurizioPubblichiamo il contributo della prof.ssa Enrica Marino
Ero una ragazzina di prima media quando, con la mia famiglia, per la prima volta visitai, sulla collina di Cimiez, a Nizza, il Musée National Message Biblique Marc Chagall. Poi, parecchi anni dopo, per ben due volte, entrai nella casa-museo di Fortunato Depero a Rovereto. Ecco perchè ne “Il viaggio di Camilla” racconto fantastico di Giusy Barbagiovanni mi sono subito ritrovata con naturale piacevolezza, dal momento che l’autrice, ispirandosi a due maestri, a lei particolarmente congeniali, ha saputo mirabilmente ricreare e presentare, a chi legge, una vera e propria scena teatrale che sorprende, incuriosisce e coinvolge in un turbinio di personaggi arcobaleno, gioiosamente comunicanti nella loro stravagante unicità e simpatia.
Prof.ssa Enrica Marino, ex docente di Lettere nella Scuola Superiore
14 febbraio 2020 – Maria Teresa Carpegna
/in Recensioni, Recensioni - In un semplice giorno d'inverno /da Maurizio07 febbraio 2020 – Luisella Urietti
/in Recensioni, Recensioni - Cambiami la vita /da MaurizioRiceviamo dal Maestro Stefano Burbi, compositore e direttore d’orchestra, questa recensione:
Diciamo la verità, chi di noi non ha mai desiderato che la propria vita avesse una svolta, che ci fosse, in positivo, si intende, un cambiamento?
Lo chiediamo a Dio, perché riteniamo che solo lui possa intervenire in modo efficace e nostro Signore sceglie uomini e donne come suoi strumenti, e non sempre noi riconosciamo le persone che potrebbero aiutarci o comprendiamo i segni che riceviamo sul nostro percorso terreno.
Luisella Urietti, di lavoro, aiuta a trovare la forza che è in noi, ma che spesso ignoriamo di possedere o non sappiamo usare. Possiamo considerarla una preziosa risorsa che il destino, o, se preferite, se, come me, credete, Dio mette sulla nostra strada.
Luisella ci mostra la via, ma poi dobbiamo percorrerla noi, ed il suo libro è un mosaico di storie di persone che hanno avuto l’umiltà di chiedere aiuto, perché si sono rese conto che, da sole, non ce l’avrebbero mai fatta: un bel passo avanti , in una società che troppo spesso predica efficienza, ostentazione di forza ed autosufficienza. No, non siamo onnipotenti: nessuno lo è.
Ognuno di noi dipende dagli altri, in un modo o nell’altro, e non è, questo, un segno di debolezza, ma la semplice constatazione dell’esistenza di un problema che è più grande di noi, il primo passo verso la “guarigione”, perché solo riconoscendo di essere malati si può iniziare un percorso virtuoso che porta alla sconfitta della malattia.
La stessa autrice cita una frase tratta dalla letteratura sulla saggezza orientale ( “Quando l’allievo è pronto, il maestro arriva”) che meglio di ogni altro discorso esprime la necessità di prepararsi al cambiamento con umiltà e determinazione.
Ed ecco che, direttamente dal grande libro della vita, escono fuori le storie autentiche di personaggi veri: Ernesto, divorziato, senza amici, reduce da un licenziamento all’estero e tornato in Italia come l’ombra di se stesso, rinato grazie alle sedute con Luisella tanto da ritrovare un insperato e clamoroso successo a livello professionale; Esther, accompagnata per mano in percorso doloroso che però si conclude con il ritrovato equilibrio fra vita privata e professionale; Giuseppe, capace di realizzare i suoi sogni grazie all’allenamento guidato dalla scrittrice che si definisce orgogliosa di averlo “allenato” per raggiungere i suoi obiettivi.
Storie a lieto fine. Ma il bello è che, contrariamente a quanto sembrerebbe, non sono favole, ma la realtà. Luisella ci dice proprio questo: la vita può cambiare, se lo vogliamo veramente, senza formule magiche o miracoli, ma con la potenza della volontà e la capacità di attingere alle nostre risorse più nascoste. Il libro ci dice che tutti, volendo, possiamo trovarle in noi.
In un mondo in cui, anche sul web, tutti cercano istruzioni per l’uso delle cose più disparate, finalmente un libro che è un vero e proprio manuale della vita.
Tutti pensiamo di non averne bisogno, ma questa lettura ci suggerisce esattamente il contrario.
Alla fine della lettura, si può solo dire “grazie” a Luisella di averci ricordato che le cose possono cambiare. Basta volerlo. Nessuno può cambiare il mondo, ma tutti possono cambiare se stessi, dunque, il proprio mondo.
04 febbraio 2020 Maria Teresa Carpegna
/in Recensioni, Recensioni - In un semplice giorno d'inverno /da MaurizioSu “Il Torinese“, firma Marco Travaglini questo bel contributo…
29 dicembre 2019 – Anna Roberti
/in Recensioni, Recensioni - Quell'anno a Mosca /da MaurizioNuova recensione su Russiaintranslation
http://russiaintranslation.com/2019/12/23/quellanno-a-mosca-1980-1981-di-anna-roberti/
31 gennaio 2020 – Gary Geddes
/in Recensioni, Recensioni - Essere morti a Venezia /da MaurizioIl professor Alfred Corn ci ha inviato questo giudizio:
“I am grateful to Impremix and Angela d’Ambra, a brilliant and fine-tuned translator of contemporary anglophone poetry into Italian, for introducing me to the work of Canadian poet Gary Geddes. His original and carefully wrought poems are a signal discovery, and I look forward to others he will produce.”