Susi Clare

Susi Clare è nata nel Nottinghamshire e vive da diversi anni vicino alla sponda lombarda del Lago Maggiore. Ha pubblicato molti articoli di viaggio su noti quotidiani di lingua inglese e ha lavorato in Italia come traduttrice per riviste, artisti e una casa editrice di Varese. Si è distinta in numerosi concorsi poetici ed è stata pubblicata su antologie e periodici letterari, cartacei e online. Beyond/Oltre rappresenta il suo primo libro di poesie con traduzione nella sua lingua adottiva, tratte dalla raccolta d’esordio The Man who brought Copper and Gold (L’uomo che portò rame e oro – Cyberwit, India, 2021).

Rino Coppola

Rino Coppola: maestro elementare; tecnico di management di organizzazioni no profit; formatore in ambito didattico; esperto di laboratori teatrali; scrittore.
Il lavoro di molti anni nella costruzione di reti di servizi alternativi alle grandi istituzioni manicomiali e assistenziali ne fa un esperto coordinatore di desideri, mentre l’amore per la parola scritta e il lavoro con i bambini lo rende un giocoliere di pensieri, e un abile interprete ed educatore di voci acerbe.

La videointervista

Emma Corradi

Nasce a Torino nell’inverno del 1977. Nel 2003 consegue la Laurea in Scienze dell’Educazione e nel 2009 la Laurea Magistrale in Scienze della Formazione. L’anno successivo consegue l’attestato LIS per la Lingua dei Segni e tuttora continua gli studi in ambito educativo e formativo.
Nel 2013 fonda una propria Associazione che propone laboratori didattici ed attività per bambini basate sui principi della riscoperta dei tempi naturali, del ruolo peculiare della famiglia e dei bisogni fondamentali di ogni essere vivente, soprattutto dei bambini.
Dopo essersi messa alla prova con la stesura di brevi articoli e copioni teatrali, decide di riassumere in un libro parte dei suoi studi e della sua esperienza: nasce così l’avventura di Per dir silenzio.

Claudia Cuminetti

Claudia Cuminetti ha ripreso l’originaria passione per la scrittura iniziando anni fa a pubblicare narrativa mentre avviava a conclusione il suo percorso professionale di psicologa- psicoterapeuta. Vive a Torino, dove è nata, ama il viaggio, il disegno, la fotografia e le attività all’aria aperta. Ma sopra ad ogni cosa predilige gli affetti della famiglia e delle amicizie, tra cui annovera ormai Enrico e Silvia, accogliente coppia editoriale che l’accompagna nelle avventure letterarie.
Con loro ha pubblicato cinque romanzi.

La videointervista

Marina Dell’Omo

Già funzionario – storico dell’arte presso la Soprintendenza per i Beni Storico Artistici del Piemonte, si occupa di arte lombarda di Sei e Settecento, con un’attenzione anche alla pittura di architettura.  Relativamente alla scultura si è dedicata in particolare ai materiali lignei, in studi singoli e collettivi. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni su riviste specializzate, partecipazioni a convegni nazionali e internazionali, monografie sui protagonisti della cultura figurativa milanese del secondo Seicento e saggi specifici su alcuni edifici religiosi della Diocesi di Novara.

 

Ivana Dello Preite

Sono nata a Taranto e vivo a Torino. Scrivo canzoni e poesie per passione, amo fotografare il mondo per provare a guardarlo da nuove prospettive. Amo le nuvole: in loro mi rispecchio, per la leggerezza e quel senso di sperdimento attraverso il quale mi ritrovo. Alcuni miei componimenti sono inclusi in antologie letterarie tra cui l’Enciclopedia di Poesia Contemporanea M. Luzi 2015, e l’antologia del CET Scuola Autori di Mogol 2021. Ho pubblicato la mia prima silloge “Parole e nuvole” Ed. Montedit, 2018.  Con l’amica performer Renata Bolognesi condivido il progetto “Senza titolo”, canzoni d’autore di cui sono l’autrice.

Mario Dino

Nato a Petralia Sottana (PA) nel 1948 si è laureato in Pedagogia, indirizzo filosofico; nel 1971 supera il Concorso Magistrale e per otto anni (1971-1979) insegna in varie sedi. È sposato ed è padre di due figli. Ama pazzamente i suoi tre nipoti. Nel suo sangue scorrono fiumi di ironia, che indirizza per primo a se stesso.
Dal 1979 al 2009 è Direttore Didattico a Torino; andato in pensione ha incominciato a sistemare i tanti scritti, decidendo, poi, di pubblicare qualcosa “per non sentirsi di meno dei tanti altri che pubblicano qualsiasi ciofeca; carciofo in mezzo ai tanti altri carciofi… da sfogliare all’infinito”.
Ha pubblicato con Capitello, Genesi e Sei; promosso e coordinato numerosi convegni e iniziative culturali; partecipato a concorsi (vincendone anche qualcuno)…
Ama dire: “coltiva la poesia per concimare il pensiero e innaffiare il cuore” e ancora: “dì sempre il necessario, il resto è superfluo”.

Sofia Domenici

Mi chiamo Sofia Domenici, sono nata a Lucca il 25 dicembre 2002, ho 15 anni. Vivo con mia madre, mia sorella di 12 anni e due gatti a Diecimo, un paese in provincia di Lucca. Sono in terza al liceo linguistico Antonio Vallisneri, studio inglese, spagnolo e francese, in assoluto la mia materia preferita. Ho iniziato a scrivere un po’ più seriamente in terza media e ho sempre amato leggere, soprattutto storie fantasy. Ho una fissa per Grey’s anatomy, il Lucca Comics&Games, i libri di Rick Riordan, le canzoni di Shawn Mendes e il sushi.

 

Dominis

M. R. Dominis è nata in Dalmazia. Si è trasferita in Italia in Piemonte, poi in Liguria e infine di nuovo in Piemonte, dove vive attualmente. Autrice de “Gli oleandri di Dubrovnik” e de “La panchina di pietra”, propone ora questo nuovo romanzo.

Angela Donna

Angela Donna è nata a Castellamonte nel Canavese. Attualmente vive e lavora a Torino nel cuore del Balon di cui si sente parte viva. Da oltre 30 anni la scrittura l’accompagna. Legge e scrive poesia e di poesia, in particolare di produzione femminile. Ha partecipato e ottenuto premi in concorsi letterari e pubblicato libri; suoi lavori sono stati inseriti su riviste letterarie. In questi anni ha ideato e recitato, all’interno dell’Associazione culturale “Due Fiumi” di Torino, reading, performance e spettacoli teatrali. Collabora ai Laboratori di scrittura del Centro Donna della 6 Circoscrizione di Torino.

Gaspare Enrico

Gaspare Enrico, nato nel 1950 a Colleretto Giacosa (TO), acquisisce il diploma magistrale. Inizia l’insegnamento, poi lavora presso l’Alleanza Contadini di Ivrea. A metà anni degli anni ’70, è funzionario del PCI e responsabile della Zona di Ivrea. Nel 1983 diventa responsabile dell’organizzazione del PCI della Federazione di Torino, si occupa di Enti Locali, problemi internazionali, temi sociali. Dal 1975 al 1990 è Sindaco del Comune di Colleretto Giacosa e Vice Presidente del Comprensorio di Ivrea. Nel 1993 – con altri – avvia un’attività imprenditoriale. È presidente della Cooperativa di Consumo di Colleretto Giacosa.

Pier Alberto Faita

Pier Alberto Faita è nato a Casalmaggiore (Cremona), ma da oltre 40 anni vive in Canavese. Laureatosi in filosofia all’università di Torino, è stato insegnante di filosofia e storia nei licei piemontesi per oltre 30 anni. Appassionato di storia, ha ricoperto il ruolo di Amministratore comunale a Colleretto Giacosa e attualmente svolge il ruolo di bibliotecario.