7 marzo Donna 4.0 con Caraci, Gherra e Valfrè
Un appuntamento a ridosso della Giornata internazionale della donna per parlare della questione di genere coniugata alla parità retributiva e di accesso alle carriere.
Un appuntamento a ridosso della Giornata internazionale della donna per parlare della questione di genere coniugata alla parità retributiva e di accesso alle carriere.
In Sardegna, presentazione del romanzo di Antonello Ardu “Le vite parallele di Giaime Delogu”.
Attesa presentazione per la silloge di Fernando Sarda “Marinaio. Poesie di una vita”. L’evento sarà arricchito dalle letture di Alda Scarzello Borsellino. Appuntamento giovedì 29 febbraio alle 21, da non perdere.
Nuova presentazione del libro a cura di Piera Egidi Bouchard il 28 febbraio alle ore 17,30. Avvicinandosi alla Giornata nazionale della donna, testimonianze e racconti di donne che hanno fatto la democrazia del Paese.
Tornano le serate dedicate a Torino e al suo fascino noir con i racconti di Alessandro Cerutti che vi aspetta alle ore 18 a Nichelino.
Ospite della biblioteca Passerin D’Entreves a Torino in via Guido Reni, MAria Teresa Rossitto ci accompagna alla scoperta di Napoli come mai l’avremmo vista, scena di un delitto davvero misterioso. “La sindrome di Caravaggio” è il giallo che sfoglieremo insieme all’autrice.
https://www.laportadivetro.com/post/appuntamento-con-la-lettura-sulla-condizione-femminile Sarà lunedì 26 febbraio alle ore 17,30 l’appuntamento con l’evento Donna 4.0. Tre autrici Caraci, Gherra e Valfrè, discuteranno insieme dei loro rispettivi romanzi “Cartavetro2, “Amore ti farò morire” e “Miriam: il coraggio di fare la differenza” e si confronteranno con la politica, la giustizia e la psicologia. Con il consigliere Raffaele Gallo, che […]
Pagine di sensibilità e introspezione quelle del romanzo di Castellaro che incontra il suo pubblico a Frossasco.
E’importante soffermarsi sulle figure femminili che hanno fatto la democrazia e la storia del nostro Paese. Le donne impegnate nel lavoro politico del Pci sono state tantissime, e hanno svolto un ruolo fondamentale, ma sembra che su di loro – a parte quelle più eminenti – sia calato un velo di silenzio, una generale ablazione […]
Ospiti dell’associazione “Raccontiamo l’adozione” Tony Munafò e Chouchou raccontano la loro storia attraverso il libro “Qualcosa di prezioso”. Interventi della giornalista Valentina Ciappina. L’appuntamento è per il 26 gennaio 2024, nella sala consigliare del Comune di Cremella (LC).
Appuntamento nel pomeriggio di giovedì 14 dicembre con Lina Emanuela Cussarini e la sua silloge “Minuscolo infinito”. Un incontro che scalderà il cuore di chi ama la poesia che eleva i sentimenti.
Da La Nuova Periferia di Chivasso una bella recensione del romanzo di Lorenzo Bonino, presentato in una cornice emozionante di solidarietà nei confronti dei bambini di Zanzibar. Infatti i proventi del libro saranno dedicati a progetti benefici e di sviluppo.